Vai ai contenuti

Erba Fumagalli - Vie Di Roccia

Salta menù
Menu
Salta menù
Erba - Fumagalli
Ben, Davide e Jonny 9/08/2025

Zona montuosa e località di partenza:  Masino Bregaglia   
Quota di partenza / Quota d'arrivo: 1050 m dal parcheggio, 2385 m rifugio Allievi, 2835 l'attacco, 3121m la vetta
Sviluppo e difficoltà: 300 m / V+, VI+
Materiale necessario: oltre al NDA, serie di Friend completa fino al 3BD doppiando il 0.75 e 1, cordini per allunghi e spuntoni, martello e due chiodi
Avvicinamento:
Dal paese San Martino invece di dirigerci per la Val di Mello abbiamo svoltato a sinistra in direzione Camping lo Scoiattolo, dopo circa 1 Km si trova un parcheggio a pagamento dove abbiamo lasciato la macchina e passato la notte. qui
dal parcheggio si stacca un sentiero verso il bosco che va a collegarsi alla Valle di Mello (30 min) percorrere tutta strada del fondo valle fino a Cascina Piana dove si stacca un sentiero evidente indicato dal cartello con la scritta Rifugio Allievi, continuare sul sentiero fino ad arrivare ad un grande pianoro dove pascolano cavalli e asini, ora il rifugio è visibile che sovrasta questi grandi prati, si continua su sentiero ripido fino ad arrivare al rifugio (3,30 ore).
Dal rifugio seguire il sentiero Roma abbandonandolo dopo circa 10 minuti per risalire gli sfasciumi rocciosi puntando alla base dello Spigolo sud della punta Allievi (dove sale la via Gervasutti). Aggirare lo spigolo verso est e risalire, per sfasciumi o neve (a seconda delle condizioni), tutto il vallone fino ad un canale che delimita la parete. Risalire il canale fino ad una cengia erbosa e qui seguire la cengia traversando verso sinistra per circa 200m. Dopo circa 100 metri si trovano 2 chiodi con cordoni vecchi, ignorarli e proseguire fino a dove la cengia diventa più bella e ampia. All’attacco si trova un ometto un chiodo con cordone vecchio ed alzando lo sguardo a circa 4m da terra vi è un chiodo con cordino in kevlar nuovo (1,30 ore dal rifugio all'attacco)
Descrizione Salita:
Tiro: Traversare verso destra raggiungendo l'evidente diedro fessurato. Risalirlo continuando a seguire la fessura fino alla sosta. V; 45m.
Tiro: Salire verticalmente sulle splendide lame fino a raggiungere la sosta. V+; 45m.
Tiro: Traversare a destra pochi metri (chiodo). Da qui alzarsi verticalmente per poi seguire un diedro obliquo verso sinistra che si segue fino al suo termine. V; 25m.
Tiro: Obliquare verso destra fino a raggiungere un evidente diedro che si risale (chiodi) fino alla sosta. VI; 25m.
Tiro: Salire il diedro fino a raggiungere una nicchia sotto uno strapiombo (sosta). Aggirare lo strapiombo a sinistra, per poi risalire il diedro/canale fino alla sosta. V+; 45m.
tiro: Traversare verso destra superando lo spigolo (esposto) e continuare obliquando fino a raggiungere un diedro. Risalirlo fino alla sosta. V+; 35m.
 
7° tiro: 20m (IV+): obliquare a sinistra per placca lavorata ed entrare nel grosso diedro che porta ad una nicchia, sotto ad un camino, dove si sosta. 2 chiodi di sosta.
 
8° tiro: 35m (VI+): salire il fondo del camino (1 chiodo) fin dove è possibile, quindi, per funghetti, spostarsi verso l'estremità esterna del camino. Salire in verticale con tecnica camino fino a raggiungere un cordone bianco (può essere utile per azzerare). Effettuata la rimonta seguire il diedro soprastante (più facile) fino in vetta e attrezzare la sosta su clessidre e spuntoni.

Note: tutte le soste sono da verificare e possibilmente da integrare

Discesa:
Dalla cima scendere in direzione nord-ovest verso il passo. Da qui seguire gli ometti che dopo poco piegano a sinistra, disarrampicare un canaletto e continuare verso sinistra per cenge per poi tornare a destra e e proseguire sempre seguendo i numerosi ometti che riconducono al sentiero Roma e da qui in breve al rifugio Allievi (1, 15 ore)

AVVISO IMPORTANTE

L’arrampicata e l’alpinismo sono attività potenzialmente pericolose, l’uso delle informazioni qui riportate si fa a proprio rischio e pericolo.

info@viediroccia.it
Torna ai contenuti